BGT Data Consulting
  • Home
  • Servizi
  • Contatti
  • Blog
Aprile 18, 2023 da bgt_editore

RECEPITA LA DIRETTIVA WHISTLEBLOWING: COORDINAMENTO CON LA NORMATIVA PRIVACY

RECEPITA LA DIRETTIVA WHISTLEBLOWING: COORDINAMENTO CON LA NORMATIVA PRIVACY
Aprile 18, 2023 da bgt_editore

l D. Lgs. 24/2023, di attuazione della Direttiva UE 2019/1937, mira alla tutela dell’identità del whistleblower, con un’attenzione particolare alle politiche di trattamento dei dati personali. Vengono imposti infatti una serie di adempimenti specifici, tra cui la valutazione d’impatto e l’adozione di un modello di gestione delle segnalazioni. 

Il 9 marzo 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il D. Lgs. 24/2023 di attuazione della Dir. UE 2019/1937 chedisciplina la protezione dei whistleblowers, ossia coloro che segnalano violazioni di disposizioni normative, nazionali o dell’Unione Europea, che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato. Il decreto, a eccezione della specifica disciplina prevista per i soggetti del settore privato, si applicherà a decorrere dal 15 luglio 2023. 

Tra le molteplici novità introdotte dal D. Lgs.24/2023, assumono carattere rilevante: 

  • La presenza di tre canali di segnalazione: interno, esterno e pubblico. Sulle modalità di inoltro delle segnalazioni “esterne”, il decreto prevede che queste potranno essere effettuate tramite una piattaforma informatica messa a disposizione dall’Autorità Nazionale Anticorruzione ANAC,ovvero in forma scritta o orale (quest’ultima, mediante linee telefoniche e altri sistemi di messagistica vocale). In alternativa, sarà possibile per il segnalatore richiedere un incontro in presenza che l’ANAC avrà onere di fissare “in un tempo ragionevole”. Per quanto riguarda i canali di segnalazione, una particolarità riguarda i soggetti del settore privato: per gli enti con meno di cinquanta dipendenti, sarà consentita sola la segnalazione interna delle condotte illecite.
  • L’estensione della tutela non solo a coloro che segnalano violazioni di cui sono venuti a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato, ma anche a quanti assistono il segnalante nel processo di segnalazione e che operano all’interno del medesimo contesto lavorativo (cosiddetti “facilitatori”), nonché ai colleghi, parenti o affetti stabili del whistleblower. Tra le principali tutele dei segnalatori, resta saldo il presidio del divieto di ritorsione nei confronti di questi ultimi come conseguenza della segnalazione effettuata. I whistleblowers, infatti, per effetto della segnalazione non potranno essere soggetti a licenziamento, sospensione, retrocessione di grado o mancata promozione. Il decreto in esame infatti, prevede che l’Autorità sarà l’unico soggetto competente a valutare le segnalazioni e l’eventuale applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie, sia per quanto concerne il settore pubblico sia quello privato. 

L’impatto sulla normativa privacy

Trattandosi di una normativa che mira alla tutela dell’identità del segnalante, risulta evidente il suo impatto nelle politiche di trattamento dei dati personali adottate dai soggetti destinatari della normativa, che sono tenuti al rispetto dei principi del Regolamento EU 2016/679 (GDPR) espressamente richiamato, in più occasioni, dal decreto in esame. 

Il decreto in esame, difatti, impone ai soggetti destinatari una serie di adempimenti specifici, tra cui: 

  • l’obbligo di effettuare una valutazione d’impatto;
  • l’adozione o aggiornamento del proprio modello di ricevimento e gestione delle segnalazioni interne; 
  • la disciplina del rapporto con eventuali fornitori esterni che trattano dati personali per conto del Titolare;
  • l’autorizzazione dei soggetti abilitati alla ricezione e gestione delle segnalazioni al trattamento dei dati personali.

I canali di segnalazione

In ordine ai canali di segnalazione, il decreto ha previsto che ogni ente, sia pubblico sia privato, dovrà attivarne di propri che garantiscano la riservatezza dell’identità del whistleblower, della persona coinvolta e della persona comunque menzionata nella segnalazione, nonché del contenuto della segnalazione e relativa documentazione.

In virtù dell’alto livello di specializzazione e formazione che la corretta implementazione e manutenzione di un simile strumento richiede, il decreto prevede che la gestione del canale di segnalazione potrà essere affidata a un ufficio interno, autonomo, dedicato e con personale specificamente formato per la gestione del canale, oppure a un soggetto esterno, purché mantenga il carattere di autonomia e di specifica formazione del personale.

Tempi di conservazione

Con riferimento al tempo di conservazione delle segnalazioni, il legislatore ha confermato quanto già previsto nello schema di decreto stabilendo che queste, unitamente alla relativa documentazione, dovranno essere conservate per il tempo necessario al trattamento della segnalazione e comunque non oltre cinque anni a decorrere dalla data della comunicazione dell’esito finale della procedura di segnalazione.

Prospettive

Queste novità si pongono in un’ottica di continuità con la regolamentazione già vigente e cercano di superare le difficoltà riscontrate nell’applicazione di questo strumento.  

È auspicabile, in ogni caso, che attraverso le modifiche apportate allo strumento del whistleblowing, si contribuisca in maniera più significativa alla prevenzione della commissione dei reati, rafforzando i principi di trasparenza e responsabilità che dovrebbero orientare l’attività di ogni ente, pubblico e privato.

Articolo precedente<strong>Cybersecurity e data protection: un connubio ormai indissolubile per l’integrità dei dati personali</strong>

About The Blog

Nulla laoreet vestibulum turpis non finibus. Proin interdum a tortor sit amet mollis. Maecenas sollicitudin accumsan enim, ut aliquet risus.

Recent Posts

RECEPITA LA DIRETTIVA WHISTLEBLOWING: COORDINAMENTO CON LA NORMATIVA PRIVACYAprile 18, 2023
<strong>Cybersecurity e data protection: un connubio ormai indissolubile per l’integrità dei dati personali</strong>Marzo 1, 2023
<strong>Riconoscimento facciale e videosorveglianza: maneggiare con cura</strong>Dicembre 12, 2022

Categorie

  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

B.G.T. DATA CONSULTING S.R.L.S. 

VIA DELLA COSTITUENTE, 15
56028 SAN MINIATO (PI)
P.IVA 02329660506

CONTATTI

Via della Costituente, 15
San Miniato (PI)
(+39) 377 0822684
info@bgtdataconsulting.itwww.bgtdataconsulting.it

Privacy

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright 2019 - BGT Data & Consulting - Powered by Mind4U

About BGT

Recent Posts

RECEPITA LA DIRETTIVA WHISTLEBLOWING: COORDINAMENTO CON LA NORMATIVA PRIVACYAprile 18, 2023
<strong>Cybersecurity e data protection: un connubio ormai indissolubile per l’integrità dei dati personali</strong>Marzo 1, 2023
<strong>Riconoscimento facciale e videosorveglianza: maneggiare con cura</strong>Dicembre 12, 2022

Categorie

  • Uncategorized
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA