BGT Data Consulting
  • Home
  • Servizi
  • Contatti
  • Blog
Giugno 14, 2022 da bgt_editore

Cloud Computing

Cloud Computing
Giugno 14, 2022 da bgt_editore

Con il termine CLOUD COMPUTING, o semplicemente CLOUD, ci si riferisce a un insieme di tecnologie e di modalità di fruizione di servizi informatici che favoriscono l’utilizzo e l’erogazione di software, la possibilità di conservare e di elaborare grandi quantità di informazioni via Internet. Il cloud offre, a seconda dei casi, il trasferimento della conservazione o dell’elaborazione dei dati dai computer degli utenti ai sistemi del fornitore. Il cloud consente, inoltre, di usufruire di servizi complessi senza doversi necessariamente dotare né di computer e altri hardware avanzati, né di personale in grado di programmare o gestire il sistema. 

Tutto può essere demandato all’esterno, in outsourcing , e a un costo potenzialmente limitato, in quanto le risorse informatiche necessarie per i servizi richiesti possono essere condivise con altri soggetti che hanno le stesse esigenze.

Acquistare servizi cloud significa quindi, acquistare presso un fornitore di servizio risorse (ad esempio server virtuali o spazio disco) oppure applicazioni (ad esempio posta elettronica e strumenti per l’ufficio). Di conseguenza:

  • I dati non risiedono più su server “fisici” dell’utente, ma sono allocati sui sistemi del fornitore (a meno di copie in locale);
  • L’infrastruttura del fornitore del servizio è condivisa tra molti utenti per cui sono fondamentali adeguati livelli di sicurezza;
  • L’utilizzo del servizio avviene via web tramite la rete Internet che assume dunque un ruolo centrale in merito alla qualità dei servizi fruiti ed erogati;
  • I servizi acquistabili presso il fornitore del servizio sono a consumo e in genere è facile far fronte ad eventuali esigenze aggiuntive;
  • Esternalizzare i dati in remoto non equivale ad averli sui propri sistemi : oltre ai vantaggi, ci sono delle controindicazioni che bisogna riconoscere.

Esistono vari tipi di cloud computing, classificati sia in base all’architettura della “nuvola” e alla gestione interna o esterna del trattamento dei dati, sia in relazione al modello di servizio offerto al cliente.

TIPI DI CLOUD

PRIVATE CLOUD

La “nuvola privata” è una infrastruttura informatica per lo più dedicata alle esigenze di una singola organizzazione, ubicata nei suoi locali o affidata in gestione ad un terzo, nei confronti del quale il titolare dei dati può esercitare un controllo puntuale. 

PUBLIC CLOUD

Nel caso della “nuvola pubblica”, invece, l’infrastruttura è di proprietà di un fornitore specializzato nell’erogazione di servizi che mette a disposizione di utenti, aziende o amministrazioni i propri sistemi attraverso la condivisione e l’erogazione via Internet di applicazioni informatiche, di capacità elaborativa e di “stoccaggio” dati. La fruizione di tali servizi avviene tramite la rete Internet e implica il trasferimento dei soli dati o anche dell’attività di elaborazione presso i sistemi del fornitore del servizio, il quale assume un ruolo importante in ordine all’efficacia delle misure adottate per garantire la protezione delle informazioni che gli sono state affidate.

I TRE DIVERSI MODELLI DI SERVIZI CLOUD

Cloud Infrastructure as a Service – IaaS  il fornitore del servizio cloud offre, secondo un modello “a consumo”, gli strumenti hardware e software di base (spazi di memoria, sistemi operativi, programmi di virtualizzazione…) cioè server virtuali remoti che l’utente finale può utilizzare in sostituzione o in affiancamento ai sistemi già presenti nei locali dell’azienda o dell’amministrazione. 

Cloud Software as a Service – Saas  il fornitore eroga via Internet una serie di servizi applicativi ponendoli a disposizione degli utenti finali. Si pensi, ad esempio, ad applicazioni comunemente usate negli uffici erogate in modalità web quali l’elaborazione di fogli di calcolo o di testi, la gestione del protocollo e delle regole per l’accesso informatico ai documenti, la rubrica dei contatti e i calendari condivisi, ma anche ai più avanzati servizi di posta elettronica.

Cloud Platform as a Service – Paas  il fornitore offre soluzioni evolute di sviluppo software che rispondono alle specifiche esigenze del cliente. In genere questo tipo di servizi è rivolto a operatori di mercato che li utilizzano per sviluppare e ospitare soluzioni applicative proprie (ad esempio applicativi per la gestione finanziaria, della contabilità o della logistica), allo scopo di assolvere a esigenze interne, oppure per fornire a loro volta servizi a terzi. 

È opportuno scegliere bene il tipo di cloud e il modello di servizio più adatto alle proprie esigenze , facendo una valutazione dei rischi, dei costi e dei benefici. La risposta ad alcune domande può aiutare a sviluppare una corretta analisi dell’impatto economico e organizzativo di queste tecnologie all’interno di un’impresa o di una pubblica amministrazione. 

SICUREZZA: Quali sono le misure di sicurezza adottate dal fornitore per proteggere i dati?

Il fornitore di servizi cloud spesso dispone di sistemi di protezione contro virus, attacchi hacker o altri pericoli informatici più efficaci rispetto a quelli che potrebbe permettersi il singolo utente.

DISPONIBILITÁ DEL SERVIZIO E PIANO DI EMERGENZA: In caso di problemi al collegamento Internet, è comunque possibile continuare a usufruire dei servizi senza l’accesso al cloud? In quanto tempo può essere ripristinato il sistema? Esistono piani di emergenza per i servizi essenziali? 

Il servizio virtuale, in assenza di adeguate garanzie in merito alla qualità della connettività di rete, potrebbe occasionalmente risultare degradato in presenza di attacchi informatici, di elevati picchi di traffico o addirittura indisponibile laddove si verifichino eventi anomali o guasti che impediscano l’accessibilità temporanea ai dati. 

RECUPERO DEI DATI: È possibile che i dati sul cloud possano essere persi o distrutti? 

Calamità naturali o attacchi informatici potrebbero compromettere il funzionamento di alcuni data center. È particolarmente importante individuare possibili procedure di recupero dei dati e quantificare l’impatto economico e organizzativo dell’eventuale perdita o cancellazione di dati presenti solo su cloud. 

ASSICURAZIONE SUL DANNO: Nel caso in cui si accerti una violazione o la perdita dei dati, il fornitore garantisce un pronto risarcimento del danno? 

Le attuali incertezze normative possono rendere difficile e oneroso riuscire a ottenere un adeguato risarcimento per i danni subiti in seguito a violazioni, a perdita di dati, a interruzione anche temporanea del servizio cloud.

Infine, per compiere una scelta consapevole, sarebbe opportuno: 

  1. Effettuare una verifica sull’affidabilità del fornitore
  2. Privilegiare i servizi che favoriscono la portabilità dei dati 
  3. Assicurarsi la disponibilità dei dati in caso di necessità 
  4. Selezionare i dati da inserire nella nuvola 
  5. Non perdere di vista i dati
  6. Informarsi su dove risiederanno, concretamente, i dati
  7. Attenzione alle clausole contrattuali 
  8. Verificare tempi e modalità di conservazione dei dati 
  9. Esigere adeguate misure di sicurezza 
  10. Formare adeguatamente il personale 

BGT Data Consulting è disponibile per affiancarvi nella scelta del servizio più adatto alle esigenze della vostra società. 

Articolo precedenteDATA GOVERNANCE ACT: NUOVA LEGGE SUL RIUTILIZZO DEI DATI Articolo successivo Ciclo di vita del dato: sai che cos’è? Scopriamo insieme quali sono i vantaggi dell’adozione di una policy di data governance.

About The Blog

Nulla laoreet vestibulum turpis non finibus. Proin interdum a tortor sit amet mollis. Maecenas sollicitudin accumsan enim, ut aliquet risus.

Recent Posts

RECEPITA LA DIRETTIVA WHISTLEBLOWING: COORDINAMENTO CON LA NORMATIVA PRIVACYAprile 18, 2023
<strong>Cybersecurity e data protection: un connubio ormai indissolubile per l’integrità dei dati personali</strong>Marzo 1, 2023
<strong>Riconoscimento facciale e videosorveglianza: maneggiare con cura</strong>Dicembre 12, 2022

Categorie

  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

B.G.T. DATA CONSULTING S.R.L.S. 

VIA DELLA COSTITUENTE, 15
56028 SAN MINIATO (PI)
P.IVA 02329660506

CONTATTI

Via della Costituente, 15
San Miniato (PI)
(+39) 377 0822684
info@bgtdataconsulting.itwww.bgtdataconsulting.it

Privacy

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright 2019 - BGT Data & Consulting - Powered by Mind4U

About BGT

Recent Posts

RECEPITA LA DIRETTIVA WHISTLEBLOWING: COORDINAMENTO CON LA NORMATIVA PRIVACYAprile 18, 2023
<strong>Cybersecurity e data protection: un connubio ormai indissolubile per l’integrità dei dati personali</strong>Marzo 1, 2023
<strong>Riconoscimento facciale e videosorveglianza: maneggiare con cura</strong>Dicembre 12, 2022

Categorie

  • Uncategorized
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA