BGT Data Consulting
  • Home
  • Servizi
  • Contatti
  • Blog
Luglio 5, 2021 da bgt_editore

Agenzia Nazionale per la Cybersecurity

Agenzia Nazionale per la Cybersecurity
Luglio 5, 2021 da bgt_editore

Negli articoli 5,6 e 7 il Decreto legge introduce l’Agenzia Nazionale per la cybersecurity. L’Agenzia avrà personalità giuridica di diritto pubblico ed avrà autonomia regolamentare, amministrativa, patrimoniale, organizzativa, contabile e finanziaria, nei limiti di quanto previsto dal decreto.

Tra le funzioni dell’Agenzia elencate nell’articolo 7 segnaliamo le seguenti:

– assicurare il coordinamento tra i soggetti pubblici coinvolti in materia di cybersicurezza a livello nazionale e promuovere la realizzazione di azioni comuni dirette ad assicurare la sicurezza e la resilienza cibernetiche per lo sviluppo della digitalizzazione del Paese, del sistema produttivo e delle pubbliche amministrazioni;

– predisporre la strategia nazionale di cybersicurezza;

– svolgere ogni necessaria attività di supporto al funzionamento del Nucleo per la cybersicurezza;

– rappresentare punto di contatto unico in materia di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, per le finalità di cui al decreto legislativo NIS, a tutela dell’unità giuridica dell’ordinamento. L’Agenzia è competente all’accertamento delle violazioni e all’irrogazione delle sanzioni amministrative previste dal medesimo decreto;

– rilasciare la certificazione della cybersicurezza ai sensi dell’articolo 58 del regolamento (UE) 2019/881 (c.d. Cyber Act) il quale prevede l’obbligo per gli Stati membri di nominare un’autorità nazionale di certificazione con l’attribuzione di un pacchetto di poteri minimi tra cui rientrano quelli istruttori, ispettivi e sanzionatori;

Il Decreto, poi, individua l’Agenzia come principale Ente in materia di cybersicurezza al quale passano le numerose competenze prima attribuite ad altri organi e in particolare quelle che erano state attribuite a al Ministero dello Sviluppo Economico in materia di sicurezza cibernetica, alla Presidenza del Consiglio dei ministri in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, al DIS (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza), all’Agenzia dell’Italia digitale.

Tra i compiti spettanti all’Agenzia ci sono quelli di:

1. stilare il piano annuale di cybersecurity nazionale;

2. sviluppare politiche di prevenzione, analisi e monitoraggio dei pericoli;

3. partecipare all’esercitazioni nazionali e internazionali per migliorare e comprovare l’adeguatezza delle misure;

4. promuovere un quadro giuridico e normativo con poteri di esprimere pareri vincolanti, anche in riferimento all’evoluzione legislativa internazionale;

5. coordinare, in raccordo con il Ministero degli affari esteri, la cooperazione internazionale nella materia della cybersicurezza;

6. collaborare con il mondo accademico, di ricerca e del sistema produttivo nazionale, al fine di promuovere iniziative per lo sviluppo di competenze e capacità industriali, tecnologiche e scientifiche. A tale scopo il decreto individua la potestà per l’Agenzia di chiudere accordi con le altre istituzioni e con il settore privato;

7. promuovere, sostenere e coordinare la partecipazione italiana a progetti e iniziative dell’Unione europea e internazionali, anche mediante il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati nazionali, nel campo della cybersicurezza e dei correlati servizi applicativi;

8. svolgere attività di comunicazione e promozione della consapevolezza in materia di cybersicurezza, al fine di contribuire allo sviluppo di una cultura nazionale in materia;

9. promuovere la formazione, la crescita tecnico-professionale e la qualificazione delle risorse umane nel campo della cybersicurezza, anche attraverso l’assegnazione di borse di studio, di dottorato e assegni di ricerca, sulla base di apposite convenzioni con soggetti pubblici e privati;

Per quanto attiene la sua composizione l’Agenzia sarà dotata di un organico con comprovate capacità in materia di cybersicurezza da selezionare mediante concorso pubblico. L’Organizzazione potrà anche avvalersi di esperti della materia tramite incarichi, a tempo determinato, di soggetti in possesso di alta e particolare specializzazione, per lo svolgimento di attività assolutamente necessarie all’operatività dell’Agenzia o per specifiche progettualità da portare a termine in un arco di tempo prefissato. La direzione dell’Agenzia sarà affidata ad un dirigente di prima fascia il cui mandato avrà una durata di quattro anni.

Nucleo per la cybersicurezza

Infine il decreto, all’articolo 8, stabilisce che presso l’Agenzia è costituito, in via permanente, il Nucleo per la cybersicurezza, a supporto del Presidente del Consiglio dei ministri nella materia della cybersicurezza, per gli aspetti relativi alla prevenzione e preparazione ad eventuali situazioni di crisi e per l’attivazione delle procedure di allertamento.

Articolo precedenteVaccinazione anti Covid in azienda e privacyArticolo successivo Nuovo linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento a tutela degli utenti – abbiamo tempo fino al 10/12/2021 per adeguarci.

About The Blog

Nulla laoreet vestibulum turpis non finibus. Proin interdum a tortor sit amet mollis. Maecenas sollicitudin accumsan enim, ut aliquet risus.

Recent Posts

<strong>Riconoscimento facciale e videosorveglianza: maneggiare con cura</strong>Dicembre 12, 2022
Come educare le nuove generazioni alla sicurezza informaticaOttobre 20, 2022
PROMUOVERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA IN AZIENDA: Come gestire il fattore umanoSettembre 20, 2022

Categorie

  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

B.G.T. DATA CONSULTING S.R.L.S. 

VIA DELLA COSTITUENTE, 15
56028 SAN MINIATO (PI)
P.IVA 02329660506

CONTATTI

Via della Costituente, 15
San Miniato (PI)
(+39) 377 0822684
info@bgtdataconsulting.itwww.bgtdataconsulting.it

Privacy

Privacy Policy
Cookie Policy

Copyright 2019 - BGT Data & Consulting - Powered by Mind4U

About BGT

Recent Posts

<strong>Riconoscimento facciale e videosorveglianza: maneggiare con cura</strong>Dicembre 12, 2022
Come educare le nuove generazioni alla sicurezza informaticaOttobre 20, 2022
PROMUOVERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA IN AZIENDA: Come gestire il fattore umanoSettembre 20, 2022

Categorie

  • Uncategorized
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA